Dettaglio giornata di studi su Andrea Luigi Serassi: 24 maggio 2025

 

Giornata di studi in occasione del
300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi

Nell’ambito del Programma di manifestazioni in occasione del 300° anniversario della nascita dell’organaro Andrea Luigi Serassi, che si terranno a Tavagnasco (TO) nel prossimo mese di maggio, Antichi Organi del Canavese (AOC) e Associazione Organistica Del Canavese (AODC), col supporto e in stretta collaborazione con la Parrocchia e il Comune di Tavagnasco, hanno deciso di dedicare una intera Giornata di studi alla figura del celebre organaro bergamasco.

Sabato 24 maggio a partire dalle 8.45, un articolato programma di interventi tenuti dai maggiori studiosi dell’opera di Andrea Luigi Serassi, permetterà di approfondire molti aspetti inediti dell’arte settecentesca serassiana: la fondamentale attività di ricerca e perfezionamento applicata agli oltre duecento strumenti usciti dai laboratori bergamaschi, i suoi rapporti con organari e organisti coevi, la preziosa eredità artistica e infine la sua recente riscoperta – anche grazie ai lavori di restauro dell’organo di Tavagnasco –, lo studio e la documentazione in tutte le sue forme, grazie a una capillare e sistematica ricerca storica durata oltre trent’anni che ha permesso di ricostruire strumento dopo strumento, un Catalogo ragionato di 170 organi costruiti in mezzo secolo di attività.

Chiuderanno l’intensa giornata di lavori, alcuni interventi musicali all’organo, finalizzati a focalizzare meglio i concetti espressi nelle varie relazioni; a conclusione in serata, il Concerto di chiusura tenuto dal Maestro Alberto Dossena.

Di grande interesse gli argomenti trattati, che mirano a definire a tutto tondo quella che possiamo ritenere la figura più innovativa in seno alle cinque generazioni della bicentenaria attività della famiglia Serassi e uno dei maggiori organari europei del Settecento.

Relatori: Filippo Arri, Giosuè Berbenni, Andrea Carmeli, Paolo Cavallo, Alberto Dossena, Giovanni Franchino, Adriano Giacometto, Margherita Lanzini, Matteo Lombardi, Federico Lorenzani, don Luca Pastore, Silvio Rossini.

Il programma dettagliato della Giornata di studi è illustrato nella locandina allegata 

Il modulo di partecipazione alla giornata di studi è scaricabile sulla pagina "Home" di questo sito.

Direzione artistica

Antichi Organi del Canavese (AOC)
Associazione Organistica Del Canavese – ETS (AODC)

Collaborazione artistica

Associazione culturale “Giuseppe Serassi” – Guastalla Istituto per i Beni Musicali in Piemonte

Patrocinio

Parrocchia di Santa Margherita – Tavagnasco Comune di Tavagnasco
Città metropolitana di Torino
Pro Loco di Tavagnasco

Luogo e date

Tavagnasco – Chiesa parrocchiale di Santa Margherita

Venerdì 9 maggio, ore 21 – Presentazione della biografia su Andrea Luigi Serassi Domenica 18 maggio, ore 16 – Presentazione del CD inciso sull’organo di Tavagnasco Sabato 24 maggio, ore 8.45-17.15 – Giornata di studi “Andrea Luigi Serassi”
Sabato 24 maggio, ore 21 – Concerto di chiusura

 

Torna indietro

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line