La Tribune de l'Orgue

Una buona recensione internazionale per il CD sugli organi della Val Formazza, merito del maestro Rodolfo Bellatti che ha saputo trarre il massimo dai due strumenti, con un'interpretazione personale superlativa. Il disco monografico sa  coniugare i gusti musicali italiani e la tradizione originale germanica della musica di Pachelbel, valorizzando al meglio i brani, lavoro di creazione artistica di cui lo stesso autore di Norimberga potrebbe andare fiero. Almeno questo il parere espresso dal  musicista e critico Guy Bovet.

La qualità complessiva dei nostri CD viene ancora una volta riconosciuta.

Torna indietro

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line