AOC029

2010

L’organo costruito da Francesco Vittino di Centallo nel 1890 per la chiesa parrocchiale di Ormea è un pregevole esempio dell’evoluzione stilistica che caratterizza la famiglia organara centallese nell’ultimo scorcio del XIX secolo.
Sul grande strumento di 16 piedi e una quarantina di registri, strutturato su un’unica tastiera, accanto alla robusta piramide del Ripieno, ritroviamo una completa tavolozza di sonorità “da concerto” nella quale spiccano ben otto registri ad ancia. Nonostante alcune lievi modifiche, l’organo ha mantenuto inalterata la propria fisionomia e la fonica originaria. I recenti lavori di restauro hanno restituito lo strumento al pristino stato funzionale, consentendo di incidere e documentare un interessante esempio dell’arte dei Vittino e del tardo Ottocento organario piemontese.

Musiche di: Pedrotti, Verdi, Meyerbeer, Gounod, Glodmark, Massenet, Wagner, Cagnoni, Bizet

 

  • Carlo Pedrotti (1817-1896)
    Tutti in maschera (1856)
    - Sinfonia 6'40''
  • Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Le Trouvére (1857)
    - Azione coreografica 6'31''
  • Giacomo Meyerbeer (1791-1864)
    L'Africaine (1864, postuma)
    - Grande marche Indoue 5'34'
  • Charles Gounod (1818-1893)
    Faust (1859)
    - Prélude 5'30''
  • Giuseppe Verdi
    Aida (1871)
    - Preludio 4'23''
  • Karoly Goldmark (1830-1915)
    Die Koenigin von Saba (1875)
    - Azione coreografica 4'36''
  • Jules Massenet (1842-1912)
    Scènes alsaciénnes (1881)
    - Dimanche matin 6'56''
  • Richard Wagner (1813-1882)
    Goetterdaemmerung (1874)
    - Marcia funebre 6'37''
  • Antonio Cagnoni (1828-1896)
    Francesca da Rimini (1878)
    - Sinfonia 9'15''
  • Georges Bizet (1838-1875)
    L'Arlésienne (1872)
    - Entr'Acte 4'52''
    - Farandole 3'30''
  • Giuseppe Verdi
    Otello (1887)
    - Ave Maria 4'53''

Catalogo

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line