Letizia Romiti

Diplomata in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Luigi Benedetti presso il Conservatorio di Milano, ha conseguito, presso l’Università degli Studi della stessa città, la laurea in Filosofia con una tesi sulle messe organistiche di Girolamo Cavazzoni. Si è poi diplomata in clavicembalo presso il Conservatorio di Brescia, dove ha studiato con Fiorella Brancacci. Ha frequentato per cinque anni il corso di Luigi Ferdinando Tagliavini presso l’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia e corsi di interpretazione tenuti da Kenneth Gilbert, Anton Hellier, Ton Koopman.
Ha collaborato con riviste musicali e quotidiani ed ha pubblicato il volume "Gli organi storici della città di Alessandria". Ha tenuto concerti in tutta Europa, esibendosi nei più prestigiosi festival organistici. Ha effettuato un’incisione discografica all’organo Serassi del Duomo di Valenza ed un "Live CD" in collaborazione con altri organisti su organi storici slovacchi. Ha tenuto "masterclasses" sulla musica antica per organo e corsi di interpretazione in Italia e all’estero. È docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Alessandria.

E-mail: letizia.romiti@gmail.com

 

In Evidenza

Andrea Luigi Serassi (1725-1799) 300° della nascita

Per celebrare degnamente questo rilevante anniversario, AOC e AODC, col supporto di Parrocchia e Comune di Tavagnasco, promuovono un articolato programma di Manifestazioni.

Centro dell’iniziativa è il prezioso organo collocato da Andrea Luigi Serassi nel 1787, recentemente ripristinato alla originaria disposizione e oggetto di un lungo progetto di studio.

L’iniziativa coinvolgerà più organisti in tre appuntamenti musicali, opportunamente differenziati e una intera Giornata di studi alla quale interverranno in veste di relatori tutti i maggiori studiosi dell’organaro bergamasco.

Canavese On Line