Piero Pellecchia

Si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida del M° Salvatore Natale, con il quale ha intrapreso anche lo studio del clarinetto piccolo in mi bemolle e del clarinetto basso. Ha più volte fatto parte come orchestrale aggiunto dell’Orchestra Teatro S.Carlo di Napoli. Da circa 15 anni svolge una intensa attività concertistica, suonando in teatri e auditorium prestigiosi, sia in Italia che all’estero e riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Ha pubblicato opere didattiche ed ha curato revisioni per le Edizioni Santabarbara di Bellona (CE) e le Edizioni CIM di Napoli.

Nell’ottobre 1996 ha inciso a Milano, in duo con la pianista Rossella Vendemia, il CD “L’estro della Romanza: fantasie e divertimenti su celebri melodrammi dell’800”, con la prefazione del M° Roberto Cognazzo, concertista, storiografo e critico musicale, già docente presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino. Ha al suo attivo circa 500 concerti, in svariate formazioni cameristiche, presso importanti istituzioni musicali. È docente titolare di cattedra di clarinetto nel corso ad indirizzo musicale presso l’Istituto Comprensivo Statale “R.Uccella” di S.Maria C.V. (CE).

 

In Evidenza

Andrea Luigi Serassi (1725-1799) 300° della nascita

Per celebrare degnamente questo rilevante anniversario, AOC e AODC, col supporto di Parrocchia e Comune di Tavagnasco, promuovono un articolato programma di Manifestazioni.

Centro dell’iniziativa è il prezioso organo collocato da Andrea Luigi Serassi nel 1787, recentemente ripristinato alla originaria disposizione e oggetto di un lungo progetto di studio.

L’iniziativa coinvolgerà più organisti in tre appuntamenti musicali, opportunamente differenziati e una intera Giornata di studi alla quale interverranno in veste di relatori tutti i maggiori studiosi dell’organaro bergamasco.

Canavese On Line