Antonella Bertaggia

Diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino con il M° S. Pasteris, si è dedicata allo studio del canto col M° O. Bertola, perfezionandosi con I. Adami Corradetti, Leo Nucci, Lella Cuberly e Renata Scotto.

Ha debuttato come Violetta ne "La Traviata" a Castiglione de' Pepoli sotto la Direzione Artistica di Leo Nucci, riproponendosi a Fidenza e Treviso. Interpreta per la prima volta Gilda in "Rigoletto" con la ripresa televisiva di RAI3. Si è esibita in ruoli diversi, tra i quali Eurdice (Orfeo ed Euridice), Susanna (Le nozze di Figaro), Mimì e Musetta (La Bohème), Adina (L'elisir d'amore), Rosina (Il barbiere di Siviglia), Donna Anna (Don Giovanni), Rita (Rita) e Serpina (La serva padrona). Ha cantato a Verona (Arena), Catania (Teatro Bellini) Torino (Teatro Regio), Piacenza (Teatro dei Filarmonici). Nell'ambito della musica sacra è interprete nel "Te Deum" di Charpentier, nel "Magnificat" di Bach, ne "La via Crucis" di Liszt, ne "La Messa di Incoronazione", in "Dominicus-Messe" di Mozart.

Svolge inoltre un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero. Dal 1998 è docente di Canto e Vocalità al Laboratorio del Suono presso il Sermig-Arsenale della Pace a Torino

E-mail: antonella.bertaggia@katamail.com

 

In Evidenza

Andrea Luigi Serassi (1725-1799) 300° della nascita

Per celebrare degnamente questo rilevante anniversario, AOC e AODC, col supporto di Parrocchia e Comune di Tavagnasco, promuovono un articolato programma di Manifestazioni.

Centro dell’iniziativa è il prezioso organo collocato da Andrea Luigi Serassi nel 1787, recentemente ripristinato alla originaria disposizione e oggetto di un lungo progetto di studio.

L’iniziativa coinvolgerà più organisti in tre appuntamenti musicali, opportunamente differenziati e una intera Giornata di studi alla quale interverranno in veste di relatori tutti i maggiori studiosi dell’organaro bergamasco.

Canavese On Line