Massimo Gabba

Nato nel 1973, inizia privatamente gli studi musicali sotto la guida di don Dante Destefanis, proseguendoli in seguito presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria dove si diploma in pianoforte, organo e clavicembalo nelle rispettive classi dei proff. Giorgio Vercillo, Letizia Romiti e Francesca Lanfranco.
Nel 1996 vince il premio “Marengo in musica”, successivamente si perfeziona con il celebre pianista svizzero Rudolf am Bach e nel 2002 vince una borsa di studio per pianisti collaboratori al Conservatorio di Alessandria, dove attualmente frequenta il corso superiore di composizione nella classe del prof. Riccardo Piacentini.
Ha frequentato master-classes di interpretazione organistica con Lionel Rogg, Klemens Schnorr e Jean-Claude Zehnder.
È attivo anche come compositore: nel 2002 è stata rappresentata in prima assoluta al Festival Internazionale di Opera e Teatro “Scatola Sonora”, l’operina “La Principessa della Luna”.
È invitato regolarmente a tenere concerti in veste di pianista, organista e clavicembalista per importanti festival italiani e stranieri. È docente di organo liturgico presso l’Accademia di San Rocco ad Alessandria. Dal 1998 è organista titolare della Cattedrale di Casale Monferrato (AL).

E-mail: info@massimogabba.it

 

In Evidenza

Andrea Luigi Serassi (1725-1799) 300° della nascita

Per celebrare degnamente questo rilevante anniversario, AOC e AODC, col supporto di Parrocchia e Comune di Tavagnasco, promuovono un articolato programma di Manifestazioni.

Centro dell’iniziativa è il prezioso organo collocato da Andrea Luigi Serassi nel 1787, recentemente ripristinato alla originaria disposizione e oggetto di un lungo progetto di studio.

L’iniziativa coinvolgerà più organisti in tre appuntamenti musicali, opportunamente differenziati e una intera Giornata di studi alla quale interverranno in veste di relatori tutti i maggiori studiosi dell’organaro bergamasco.

Canavese On Line