In Evidenza

Andrea Luigi Serassi (1725-1799) 300° della nascita

Per celebrare degnamente questo rilevante anniversario, AOC e AODC, col supporto di Parrocchia e Comune di Tavagnasco, promuovono un articolato programma di Manifestazioni.

Centro dell’iniziativa è il prezioso organo collocato da Andrea Luigi Serassi nel 1787, recentemente ripristinato alla originaria disposizione e oggetto di un lungo progetto di studio.

L’iniziativa coinvolgerà più organisti in tre appuntamenti musicali, opportunamente differenziati e una intera Giornata di studi alla quale interverranno in veste di relatori tutti i maggiori studiosi dell’organaro bergamasco.

Antichi Organi del Canavese

Antichi organi del Canavese

Venticinque anni di lavoro per i nostri organi.

Nata nel 1996, la collana discografica Antichi Organi del Canavese, ha come unico scopo lo studio, la divulgazione e la valorizzazione di un patrimonio qualitativamente e quantitativamente importante; più di 120 organi storici, alcuni dei quali sono da annoverare tra le maggiori e meglio consevate realizzazioni della loro epoca.

Vai al Catalogo

Ultimi dischi pubblicati

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

News

Grazie a tutti gli intervenuti al concerto del 26 dicembre a Montanaro.

Vi proponiamo una bella e completa  recensione del medesimo firmata dal giornalista Christian Speranza per BelliniNews.

 

Dopo i lavori di pulitura generale di tutto lo strumento curata da Massimo Lanzini.

 

Settimo Rottaro, sabato 18 maggio, concerto e lezione alla scoperta dell'organo ottocentesco sul fratelli Serassi 1832.

Organista Matteo Saverio Grasso, relatore Adriano Giacometto.

 

Concerto inaugurale dell'organista Silvio Rossini dell'organo Andrea Luigi Serassi di Tavagnasco, presso la Chiesa di Santa Margherita.

AOC non esisteva ancora, tuttavia in modo sicuramente  acerbo si è documentato un lavoro di restauro significativo sul Bruna Vegezzi-Bossi di Montanaro. In previsione della pulitura che avverrà nel 2024 a qualcuno potrà  interessare rivedere queste immagini che appartengono in qualche modo alla nostra "preistoria".

https://www.youtube.com/watch?v=VasPNM8hO9k

Un volume di Adriano Giacometto curata dall'Associazione Serassi di Guastalla sul lavoro di Andrea Luigi Serassi presso la Chiesa di Santa Margherita a Tavagnasco (To), a restauro strumento in corso d'opera.

Ora anche un video sul volume menzionato:

Il video da YOU TUBE

 

 

A cura dell'Associazione Giuseppe Serassi, con la collaborazione di Adriano Giacometto.

1° festival organistico in Canavese.

 

Alcune note sui lavori passati e  sui progetti futuri della nostra collana.

La collana discografica Antichi Organi del Canavese, delle Edizioni LEONARDI di Milano festeggia nel 2021, il 25° anniversario di attività; è nata nel giugno del 1996 da un’idea di Adriano Giacometto e Roberto Ricco e concretizzata nei mesi successivi con la registrazione del monumentale organo di Montanaro da poco restaurato.

Ottima recensione del maestro Federico Borsari in merito al lavoro di ricerca

di Adriano Giacometto:

La pagina dell'organo

Una realizzazione dell'Associazione Serassi, presentazione domenica 27 settembre alle ore 16, presso la chiesa Parrocchiale di Strambino.

 Il filmato di presentazione

 

 Spazi concertistici, purtroppo a causa del Corona Virus, da troppo tempo preclusi.

Un nostro video come segnale di speranza.

https://www.youtube.com/watch?v=O18Fyxss0vU

La pagina dell'organo

Come al solito ottima recensione di Federico Borsari, che ringraziamo, per AOC 46.

Curato da Adriano Giacometto ed edito dall'Associazione  Giuseppe Serassi di Guastalla, presieduta da Federico Lorenzani.

 

Cassine, organo Bellosio 1788
Barge, organo Collino-Vittino 1853-1896
Gavi, organo Lingiardi 1864.JPG
Graglia, organo Ragozzi 1764
Savigliano, organo Vittino 1888
Vercelli, organo Bernasconi 1892
ALBIANO D'IVREA organo "Felice Bossi 1834" (cassa del XVIII sec.)
CHIVASSO - Duomo organo "Felice Bossi 1843"
PAVONE CAN.SE organo "Felice Bossi 1855"
IVREA - Cattedrale organo "Concone 1774 / Serassi 1790 / Bossi 1857 "
Canavese On Line