Direzione Artistica
Adriano Giacometto

Storico dell’Arte Organaria
Nato a Chivasso (TO) nel 1963, dopo gli studi tecnici a Ivrea, ha seguito per molti anni i corsi di perfezionamento in Organologia e Storia dell’arte organaria sotto la guida di titolati docenti italiani e stranieri tra i quali il dott. Oscar Mischiati e il prof. Luigi Ferdinando Tagliavini. Un fondamentale ruolo formativo rivestono le settimane di studi sull’organo antico tenute a Parma (1985-1988) e l’attività “sul campo” svolta a livello di schedatura, indagine archivistica, bibliografica e raccolta dati (1988-1991) per il volume La Scuola organaria piemontese.
Collabora con le principali riviste italiane del settore, ha pubblicato numerosi studi, monografie, biografie, cataloghi di organari e tenuto conferenze sull’arte organaria.
Dal 1990 al 2012 ha fatto parte dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Ivrea per la parte relativa agli organi storici; ha seguito in questi anni per conto dello stesso ufficio decine di restauri in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino. Ha collaborato, come consulente, con numerose diocesi piemontesi su importanti progetti di studio, recupero e documentazione: Torino, Collegiata di Savigliano; Saluzzo, organo di Barge; Biella, organi di Graglia/S. Croce, Miagliano e Dorzano; Casale Monferrato, organo di Gabiano/Varengo; Vercelli, organo di Moncrivello/Trompone.
Dagli anni Novanta è consulente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino per gli organi storici della Regione.
È, con Roberto Ricco, fondatore nel 1996 e Direttore artistico della collana discografica Antichi Organi del Canavese delle Edizioni Leonardi di Milano. Collana che in ventinove anni di attività ha al proprio attivo 50 volumi e altri in fase di realizzazione; da tempo riconosciuta come la più importante collana organistica territoriale italiana.
Tra il 2001 e il 2005 ha collaborato con l’unità operativa del C.N.R. nel progetto finalizzato allo studio dell’importante “Carteggio Serassi” conservato nella Biblioteca Civica «Angelo Mai» di Bergamo per la parte riguardante gli strumenti serassiani collocati in area canavesana e vercellese. Il risultato di questa importante collaborazione è la pubblicazione nel 2009 sulla rivista Arte Organaria Italiana dell’articolo “L’attività dei Serassi nel Canavese” e di un CD-ROM di oltre 600 pagine, in occasione del restauro del grande organo di Feletto.
Fa parte del Consiglio direttivo dall’Associazione culturale «Giuseppe Serassi» di Guastalla e dal 2017 della Direzione scientifica della Collana d’arte organaria edita dalla stessa Associazione.
Tra le tante pubblicazioni, citando solo quelle di maggior rilievo, vanno ricordate: nel 2018, nel volume monografico sull’organo di Guastalla, lo studio Gli organi settecenteschi a due tastiere dei Serassi, prima indagine comparativa effettuata su strumenti di questa epoca e tipologia; nel 2020 la monografia Il monumentale organo Serassi della chiesa dei santi Michele e Solutore a Strambino. Successivamente per l’annata 2021 della rivista Arte Organaria Italiana la prima biografia, completa di catalogo delle opere, dell’organaro torinese Giuseppe Lingua.
Nel 2023, dopo oltre tre decenni di studi e raccolta dati, il volume contenente la prima biografia ragionata su Andrea Luigi Serassi edita unitamente alla monografia dell’organo di Tavagnasco (1787), prezioso strumento recentemente sottoposto a restauro; nello stesso anno, con Andrea Carmeli e Federico Lorenzani, il primo studio completo edito sul settecentesco monumentale organo (1792-96) Serassi della Cappella Ducale di Colorno.
Nel 2025 ha condiviso la direzione artistica delle Manifestazioni in occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi, culminate con tre interventi tenuti nel corso di una Giornata di studi interamente dedicata alla figura del grande organaro bergamasco.
Roberto Ricco
Tecnico del suono
Nato a Torino nel 1958 e residente a Montanaro (TO). Sin dalla tenera età compie studi musicali, fondando poi nel 1974 con il Maestro Giovanni Bioletto la Mandolinistica Montanarese, sulle orme di un'antica tradizione locale degli strumenti a plettro. L'orchestra sarà attiva fino alla fine degli anni Ottanta.
Compiuti gli studi tecnici a Torino, opera poi nel campo della progettazione elettronica per circa un quinquennio. Dal 1984 attivo professionalmente presso il centro di produzione RAI di Torino nel settore della postproduzione audio di programmi televisivi e cinematografici, in collaborazione con prestigiosi registi e personaggi di cultura e spettacolo di rilievo nazionale, quali: Gabriele Lavia, Ugo Gregoretti, Dario Fo, Mario Siciliano, Massimo Scaglione e altri.
È, con Adriano Giacometto, fondatore nel 1996 e Direttore artistico della collana discografica Antichi Organi del Canavese delle Edizioni Leonardi di Milano. Collana che in ventinove anni di attività ha al proprio attivo 50 volumi e altri in fase di realizzazione; da tempo riconosciuta come la più importante collana organistica territoriale italiana. Della stessa collana e dei 7 volumi della collana AOC Classic, ha curato le riprese ed il montaggio audio di tutti i CD realizzati, oltre che il progetto del sito Internet in collaborazione con Adriano Giacometto; cura altresì i rapporti della collana organistica con gli organi di stampa tradizionali ed i nuovi media.
Ha condiviso la direzione artistica delle manifestazioni in occasione delle inaugurazioni a: Montanaro (1996), Azeglio (2005), Chiaverano (2007), Feletto (2009), Savigliano (2015) e le Manifestazioni in occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi, tenute a Tavagnasco nel 2025, nello specifico con la realizzazione di alcuni filmati caricati in rete.