AOC037

2015

Dopo il brillante successo di pubblico e di critica dei primi due volumi di “Viaggio in Italia”, ANTICHI ORGANI DEL CANAVESE propone un nuovo itinerario musicale: da Frescobaldi a Bach, un avvincente percorso attraverso gli stretti rapporti culturali che hanno legato la penisola italiana ai paesi a nord delle Alpi tra ‘600 e ‘700.

Di grande rilievo la scelta dello strumento, il prezioso organo costruito dall’artigiano valsesiano Giuseppe Maria Ragozzi  nel 1764 per la chiesa di Santa Croce a Graglia; i recentissimi lavori di restauro ai quali è stato sottoposto hanno evidenziato non solo le sue straordinarie condizioni di autenticità e conservazione, ma anche una struttura fonica strettamente legata all’organaria classica, retaggio dell’importante tradizione secentesca.

Se questo autentico capolavoro è giunto a noi sostanzialmente intatto è esclusivo merito della Confraternita di Santa Croce che con amorevole cura ha conservato e, in occasione del 250° anniversario dalla costruzione, recentemente restituito all’originario splendore.

Catalogo

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line