AOC036

2015

Inizia con questo primo volume un nuovo progetto editoriale di ANTICHI ORGANI DEL CANAVESE: “Musica sacra”.  Il titolo da un lato evoca immediatamente gli anni della Riforma – un periodo non ancora sufficientemente indagato –, dall’altro è il tributo al nome della rivista nata nel maggio 1877 grazie alla tenacia di Guerrino Amelli, dalla quale iniziarono i primi fermenti in tema di rinnovamento organistico e organario, che porteranno in seguito alla costituzione a all’affermarsi del Movimento ceciliano.

L’obiettivo di questo volume inquadra una realtà – quella canavesana – attenta, sin dai primissimi anni ’90, al nuovo corso; in questo contesto vanno lette sia le interessanti collocazioni organarie del periodo, sia la presenza di musicisti cardine del nuovo movimento.  Lo strumento protagonista dell’incisione, sul quale convivono la stuttura ottocentesca ed interessanti elementi che anticipano il gusto moderno, è il prezioso organo della parrocchiale di Torrazza Piemonte, collacato da Carlo Vegezzi-Bossi nel 1891.

Catalogo

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line