AOC045

2018

Le valli ossolane hanno sviluppato nei secoli intensi scambi commerciali e culturali con i territori svizzeri del Vallese; ne è segno tangibile la presenza – documentata sin dagli inizi del XIII secolo – della comunità Walser. In questo contesto, tra la fine del Seicento e il XIX secolo, si inserisce l’opera in terra ossolana delle tre famiglie organare vallesane.
I recenti lavori di restauro che hanno restituito il prezioso organo Biderbost/Carlen dell’oratorio di Antillone di Formazza, hanno suggerito ad ANTICHI ORGANI DEL CANAVESE un progetto più articolato che potesse documentare al meglio questa straordinaria realtà culturale, includendo un altro strumento assolutamente unico: l’organo collocato dalle famiglie Carlen-Walpen nella chiesa parrocchiale di Baceno.
La scelta del repertorio – una monografia dedicata a Johann Pachelbel – è totalmente in linea con le carateristiche degli strumenti di cultura vallese, sapientemente ideati per mediare le tre scuole organarie di riferimento: tedesca, francese e italiana.

Catalogo

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line