CL004

2007

“Turin ch’a son-a” è il titolo di un affascinante viaggio attraverso un secolo di rarità musicali sublapine, da Carlo Alberto agli Anni Trenta.
L’interessante proposta del m° Roberto Cognazzo è resa ancor più preziosa grazie all’utilizzo di due strumenti storici: un fortepiano viennese della prima metà dell’Ottocento e un pianoforte di inizio Novecento

Musiche di: Gabetti, Gonella, Paolin, Anomimo, Unia, Bertuzzi, Rosellen, Lefebure-Wely, Capitani, Brunetti, Blanc, Cuconato, Carosio

 

 

  • Giuseppe Gabetti (1796-1862)
    - Fanfara
    - Commento alle musiche I (parlato)
    - Marcia d’ordinanza dell’Armata di S.M. il Re di Sardegna

  • Giovanni Gonella (1804-1854)
    - Hymnu Sardu Nationali

  • Paolin (XIX secolo)
    - La Giandujeide, corenta

  • Anonimo (XIX secolo)
    - Marcia del Gran Bogo
    - Commento alle musiche II (parlato)

  • Giuseppe Unia (1818-1871)
    - Il biricchino di Torino, valzer brillante

  • Pietro Bertuzzi (1828-1893)
    - Margherita a Torino, polka

  • Henri Rosellen (1811-1876)
    Deuxième Reverie

  • Louis Lefébure-Wély (1817-1870)
    - Les cloches du monastère, nocturne
    - Commento alle musiche III (parlato)

  • Giuseppe Capitani di Vincenzo (1843-1890)
    - Illusioni, valzer
    - La doccia (rimembranze di Cossilla), mazurka
    - Amanti e Sposi, polka

  • Osvaldo Brunetti (1863-19?)
    - F.I.A.T., valzer
    - Giuseppe Blanc (1886-1969)
    - Malombra, valzer
    - Raffaele Cuconato (18?-19?)
    - Pages d’amour, valzer lento

  • Ermenegildo Carosio (1866-1928)
    - Ruwenzori, marcia
    - Ritorna, valzer-hésitation
    - Buenos Ayres, tango argentino
    - Detective Rag, polka-ragtime

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line