AOC005

2000 - ESAURITO

Protagonisti dell’incisione sono due strumenti, importanti testimoni della tradizione organaria piemontese, accomunati dal perfetto stato di originalità e conservazione: l’organo Amedeo Ramasco di Prascorsano (To), classico strumento di gusto ottocentesco, costruito nel 1847 e l’organo Giuseppe Mola di Ivrea/S.Lorenzo(To) risalente al 1901, opera di uno dei migliori interpreti piemontesi degli ideali della "riforma ceciliana".

Il M° Daniele Sajeva propone una interessantissima scelta di musiche scritte da autori piemontesi e canavesani del XIX e XX secolo, in massima parte inedite, alcune in prima esecuzione moderna.
Musiche di: Pelazza, Bodro, Bollarini, Quirici, Galimberti, Burbatti, Bossi, Yon, Rosetta.

  • Bodro Carlo (1850ca-?)
    - Moderato Caratteristico
    - Cantabile a Corno Inglese
    - Allegro Finale
  • Bollarini Giuseppe (XIX secolo)
    - Offertorio
    - Elevazione
    - Comunione
  • Bossi Marco Enrico (1861-1925)
    - Rédemption op. 104 n. 5
  • Burbatti Angelo (1868-1946)
    - Preghiera per la Comunione op. 231
    - Grande Coro Festoso op. 239
  • Galimberti Giuseppe (1851?-1909?)
    - Sinfonia Ima, op. 57
  • Pelazza Giovanni Maria (1845ca-?)
    - Per dopo la Messa
  • Quirici Giovanni (1824-1896)
    - Suonata per la Consumazione
  • Rosetta Giuseppe (1901-1985)
    - Alleluia
  • Yon Pietro Alessandro (1886-1943)
    - Christmas in Sicily

Demo Audio

Bodro Carlo (1850ca-?)
Burbatti Angelo (1868-1946)
Quirici Giovanni (1824-1896) - Suonata per la Consumazione
Rosetta Giuseppe (1901-1985) - Alleluia

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line