AOC006
2001 - ESAURITO
Il monumentale organo di Alice Castello (Vc), dopo lunghi lavori di restauro è stato restituito agli antichi splendori. Lo strumento, costruito nel 1803 è opera, tra le più ragguardevoli conservate, dell’organaro piemontese Giovanni Bruna, e dell’artista ne rispecchia fedelmente estro, gusto fonico e spirito innovativo. Del Bruna ritroviamo alcune delle sue geniali trovate come i "putti con tromba", l’Oboe pettorale, la Viola ad ancia.
All’organo il M° Walter Savant-Levet che con una scelta di autori delle maggiori scuole europee valorizza le ragguardevoli risorse timbriche dello strumento.
Musiche di: Sweelinck, Buxtehude, Pachelbel, Scarlatti, Galuppi, Walther, Gherardeschi, Balbastre.
- Balbastre Claude (1727-1799)
 - Noel "Où s’en vont ces gais bergeres"
 - Noel "Au jò Deu de Pubelle, Grand Dei ribon-ribeine"
 - Noel "Quand Jésus naquit à Noel"
- Buxtehude Dietrich (1637-1707)
 - Fantasia sul corale "Wie schoehn laeucht uns der Morgenstern" BuxWV 223
- Galuppi Baldassarre (1706-1785)
 - Sonata in re min. (andante, allegro, largo, allegro spiritoso)
- Gherardeschi Giuseppe (1759-1815)
 - Rondò in sol magg.
 - Rondò in fa magg.
- Pachelbel Johann (1653-1706)
 - Aria Secunda
- Scarlatti Domenico (1685-1757)
 - Sonata in do magg. (allegro)
 - Sonata in re min. (allegro moderato)
 - Sonata in mi magg. (andante comodo)
- Sweelinck Jan Pieterszoon (1562-1621)
 - Toccata in la
 - Ballo del Gran Duca
 - Variazioni su "Onder en Linde Groen"
- Walther Johann Gottfried (1684-1748)
 - Concerto del Sig. Tomaso Albinoni appropriato all’Organo op. 2 n. 4
 (allegro, adagio, allegro)
 
   
 
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
    
    
  