AOC008

2001 - ESAURITO

Lo strumento presentato nell'incisione è pregevole opera dell'organaro torinese Giacomo Vergezzi-Bossi, collocato nel 1858 nella parrocchiale di Pino Torinese (TO). L'organo registra una interessante "stratificazione storica" risalente agli ampliamenti di Carlo Vergezzi-Bossi e Giuseppe Lingua, rispettivamente nel 1889 e 1900.
Il recente intervento di restauro ha sanato alcuni interventi poco felici della seconda metà del XX sec. restituendo allo strumento l'originaria funzionalità.

Il M° Daniele Sajeva mette in risalto le potenzialità dello strumento proponendo musiche che coprono l'intero XX secolo, alcune di autori piemontesi e canavesani, conservate manoscritte, in prima esecuzione moderna.
Musiche di: Fumagalli, Barbieri, Bodro, Cerruti, Padre Davide da Bergamo, Petrossi, Cagliero, Bianchi, Guilmant.

  • Barbieri Girolamo (1808-1871)
    - Allegro moderato
    - Moderato
  • Blanchi Giuseppe (1827-1899)
    - Andantino
  • Bodro Carlo (1850ca-?)
    - Pastorale prima
  • Cerruti Giuseppe (1802-1869)
    - Allegretto
    - A voce umana (Andante)
    - Marcia
  • Fumagalli Carlo (1822-1907)
    Traviata del celebre Verdi:
    - Versetti per il Gloria: I. Laudamus te
    - II. Domine Deus, Rex coelestis
    - III. Qui tollis peccata mundi
    - IV. Qui sedes ad dexteram
    - Offertorio
    - Elevazione
  • Guilmant Alexandre (1837-1911)
    - Noel Brabançon "Alla Haydn"
    - Offertoire sur les Noels "Chantons, je vous prie, Noel hautement" et "Le Messie vient de naître"
    - Élévation sur le Noel Carcassonnais "Aoüsissi, Miquel, uno canson tant charmanto; qué lé qué la canto deü ess'un angel
    - Offertoire su le Noel "Nuit sombre, ton ombre vaut les plus beaux jours"
  • Moretti Felice [Padre Davide da Bergamo] (1795-1863)
    - Allegro non tanto
  • Pertossi Bartolomeo (XIX secolo)
    - Marcia

Demo Audio

Cerruti Giuseppe (1802-1869) - Allegretto
Fumagalli Carlo (1822-1907) - Versetti per il Gloria: I. Laudamus te
Guilmant Alexandre (1837-1911) - Noel Brabançon "Alla Haydn"
Pertossi Bartolomeo (XIX secolo) - Marcia

Catalogo

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line