AOC007

2001

Dopo lo straordinario successo del primo disco, è nuovamente protagonista il grande organo ottocentesco di Montanaro (To), collocato dai fratelli Giovanni e giacinto Bruna tra il 1808 e il 1810, ricostruito da Giacomo Vergezzi-Bossi nel 1872 e famoso per il 15 «putti con tromba suonante». Una incisione interamente dedicata, nell'anno del centenario, a Verdi e al suo tempo: dall'inno del carnevale di Ivrea agli squlli trionfali dell'Aida.

Alle tastiere il M° Roberto Cognazzo, autore delle trascrizioni dei brani verdiani, tra i massimi interpreti del repertorio organistico ottocentesco italiano.
Musiche di: Anonimo, Oliveri,Padre Davide da Bergamo, Verdi

  • Anonimo (XVIII secolo)
    - Pifferata di Palazzo di Città
    (trascrizione Angelo Burbatti)
  • Moretti Felice [Padre Davide da Bergamo] (1795-1863)
    - Sinfonia col tanto applaudito inno Popolare All’Offertorio
    - L’arrivo dei pastori al Santo Presepio e loro partenza dal medesimo suonando la zampogna dai "15 pezzi per il nuovo e magnifico organo di S.Maria di Campagna in Piacenza", 1838.
    - Marcia finale con strumenti marziali
  • Olivieri Lorenzo (secolo XIX)
    - Inno del Carnevale di Ivrea (1858)
  • Verdi Giuseppe (1813-1901)
    Rigoletto (1851)
    - Atto II: Aria, Coro, Cabaletta "parmi veder le lagrime"
    - Atto III: Quartetto "un dì se ben rammentomi"
    Il Trovatore (1853)
    - Parte III: Aria "ah sì, ben mio / di quella pira"
    - Parte IV: Aria "d’amor sull’ali rosee"
    La traviata (1853)
    - Preludio Atto I
    - Atto II: Coro di Zingarelle e Mattatori
    - Atto III: Aria "addio del passato"
    I Vespri Siciliani (1855)
    - Sinfonia
    Aida (1871)
    - Gran Finale Atto II

Demo Audio

Verdi Giuseppe (1813-1901) - Aida (1871) - Gran Finale Atto II
Verdi Giuseppe (1813-1901) - Il Trovatore (1853) - Parte IV: Aria "d’amor sull’ali rosee"
Olivieri Lorenzo (secolo XIX) - Inno del Carnevale di Ivrea (1858)
Moretti Felice [Padre Davide da Bergamo] (1795-1863) - Marcia finale con strumenti marziali

Catalogo

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line