AOC010

2002

I recenti lavori di restauro a cui è stato sottoposto il pregevole organo di Viverone (Bi), opera del Fratelli Serassi di Bergamo, hanno reso possibile l'incisione. Per una nutrita serie di circostanze favorevoli lo strumento, costruito nel 1818, è giunto fino ai nostri giorni in condozioni di autenticità e conservazione perfette. 

Il M° Roberto Cognazzo evidenzia le potenzialità foniche e la bellezza timbrica dello strumento proponendo musiche di impronta teatrale dalla fine del '700 alla metà del secolo successivo. Raro e interessante, per musiche di questo periodo, è l'accoppiamento con la tromba e l'arte del M° Ercole Ceretta.
Musiche di: Cimarosa, Rossini, Bellini, Mercadante, Morandi, Donizetti, Verdi, Meyerbeer.

  • Bellini Vincenzo (1801-1835)
    - Il Pirata - Sinfonia (1827)
    - Norma - Atto I: Cavatina "casta diva" (1831)
  • Cimarosa Domenico (1749-1801)
    - Il Matrimonio segreto - Sinfonia (1792)
  • Donizetti Gaetano (1791-1848)
    - La favorita - Atto IV: Romanza "spirto gentil" (1840)
    - Don Pasquale - Sinfonia (1843)
  • Mercadante Saverio (1795-1870)
    - Il Giuramento - Finale Atto I (1837)
  • Meyerbeer Giacomo (1791-1864)
    - Le Prophète - Atto IV: Marcia dell'Incoronazione (1849)
  • Morandi Giovanni (1777-1856)
    - Pastorale e Balletto
  • Rossini Gioachino (1792-1868)
    - Il Barbiere di Siviglia - Atto I: Cavatina "una voca poco fa" (1816)
    - Il signor Bruschino - Sinfonia (1813)
    - La Cenerentola - Atto II: Rondò "nacqui all'affanno" (1817)
  • Verdi Giuseppe (1813-1901)
    - Adagio (ante 1839) - Rigoletto (1851)
    - Atto I: Aria "caro nome"

Demo Audio

Cimarosa Domenico (1749-1801) - Il Matrimonio segreto - Sinfonia (1792)
Meyerbeer Giacomo (1791-1864) - Le Prophète - Atto IV: Marcia dell'Incoronazione (1849)
Morandi Giovanni (1777-1856) - Pastorale e Balletto
Verdi Giuseppe (1813-1901) - Adagio (ante 1839) - Rigoletto (1851)

Catalogo

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line