AOC011

2003

Una incisione monografica dedicata alla figura del musicista canavesano Angelo Burbatti (1868-1946), indimenticato organista della cattedrale di Ivrea nella prima metà del XX secolo. L'organo prescelto a riprodurre le sonorità burbattiane è il grande strumento del santuario di S.Antonio da Padova a Torino, opera collocata daFrancesco Vegezzi-Bossi nel 1929. Il disco propone una scelta tra le sue opere più significative dal repertorio sacro-liturgico.

All'organo il M° Roberto Cognazzo, soprano il M° Antonella Bertaggia
Musiche di: Burbatti

  • Angelo Burbatti (1868-1946)
    - Offertorio op. 229
    - Pater noster op.217
    - Ecce sic benedicteur op. 313b
    - Piccola melodia per organo op. 327b
    - Salve Regina op. 187
    - Presso la culla di Betlemme op. 322
    - O salutaris Hostia op. 315b
    - O Jesu mi dulcissime op. 243
    - Scherzo per Communio op. 232
    - Ave Maria op. 323
    - O sacrum convivium op. 313a
    - Berceuse per organo op. 288
    - Jesu dulcis memoria op. 256a
    - Panis angelicus op. 226
    - Fioretto a Maria SS. d'Oropa op. 240
    - Ave Maria op. 110
    - Marcia per organo op. 246

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line