AOC020

2006

Il grande organo della chiesa arcipretale di Caluso (TO) collocato daiFratelli Serassi nel 1821, strumento destinato all’importante ruolo di riferimento e base di partenza per il progetto del monumentale organo di Feletto (1822-25).

Il m° Walter Savant-Levet propone un’ampio repertorio di musiche che partendo dall’Ottocento italiano si snoda atteverso epoche e stili, permettendo di valorizzare al massimo la varietà timbrica dello strumento; degna di nota la prima incisione italiana de la Bataille de Montenotte di Charpentier.
Musiche di: Verdi, Kerll, Raison, Haendel, Bach, Morandi, Gherardeschi, Dandrieu, Balbastre, Charpentier

 

  • Bach Johann Sebastian (1685-1750)
    - Corale “In dulci jubilo” BWV 751
  • Balbastre Claude (1727-1799)
    - Marche des Marseillais at Air “Ça ira”
  • Charpentier Jacques-Marie (1766-1834)
    Victoire de l’Armée d’Italie ou Bataille de Montenotte:
    - I
    - II
    - III
    - IV
  • Dandrieu Jean-Francois (1682-1738)
    - Noel “Si c’est pour ò ter le vie”
    - Noel “Chantons de voix hautaines”
  • Gherardeschi Giuseppe (1759-1815)
    - Tempo di marcia AOC020
    - Allegretto AOC020
    - Allegretto AOC020
    - Sonata per organo a giusa di banda militare che suona una Marcia
  • Händel Georg Friedric (1685-1759)
    - The Messiah – Piva (1742)
    - Suite in sib magg. HWV 434 – Aria con variazioni
  • Kerll Johann Kaspar (1627-1693)
    - Battaglia
  • Morandi Giovanni (1777-1856)
    - Introduzione, Tema con Variazioni, Finale
  • Raison Andrè (1650-1719)
    - Trio en passecaille
    - Offertoire du Cinquième Ton sur “Vive le Roi des Parisiens”
  • Verdi Giuseppe (1813-1901)
    - Marcia per dopo la Messa da Aida
    - Coro degli zingari da il Trovatore

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line