AOC021

2007

Capolavoro dell’organaria piemontese, il monumentale strumento della chiesa parrocchiale di Chiaverano (TO) è l’opera più importante e meglio conservata dell’artigiano organaro Giovanni Bruna
Costruito tra il 1793 e il 1795 rispecchia fedelmente l’ideale fonico che unisce la tradizione italiana con le influenze delle scuole d’altralpe.

Il m° Walter Savant-Levet propone un’ampio repertorio di musiche che spazia dal dalla fine del XVI secolo all’Ottocento italiano con autori delle maggiori scuole organistiche europee.
Musiche di: Moroni, Sheidt, Sweelinck, Clerambault, Zipoli, Haendel, Corrette, Scarlatti, Anonimo, Valeri, Luchesi, Rossini

 

  • Francesco Moroni (1800-1872)
    - Sinfonia in re magg.
  • Samuel Scheidt (1587-1654)
    - Galliarda nach John Dowland
    - Cantio Gallica “Est ce mars”
  • Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
    - Puer nobis nascitur
  • Loius Nicolas Clérambault (1676-1749)
    dalla Suite du 1er ton
    - Grand plein jeu
    - Duo
    - Basse et dessus de trompette
    - Dialogue sur les grands jeux
  • Domenico Zipoli (1688-1726)
    - Partita in la min.
  • Georg Friedrich Händel (1685-1759)
    Concerto in fa magg. per organo
    - Larghetto
    - Allegro
    - Alla siciliana
    - Presto
  • Michel Corrette (1709-1795)
    - Tous les bouregeois de Chartres
    - Voici le jour solemnel
  • Domenico Scarlatti (1685-1757)
    - Sonata in do magg. (Pastorale)
  • Anonimo pistoiese (XVIII secolo)
    - Offertorio pastorale
  • Gaetano Valeri (1760-1822)
    - Sonata n.8 – Andante grazioso
  • Andrea Luchesi (1741-1822)
    - Sonata n.2 in re magg. – Presto
    - Sonata n.6 in fa magg. – Allegro
  • Gioachino Rossini (1792-1868)
    Tancredi
    - Gran sinfonia

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line