AOC026

2008

A partire dagli anni '40 del secolo XIX, si registra un graduale sviluppo della presenza lingiardiana tra Vercellese, Monferrato e Alessandrino, presenza che segnerà il suo apice nel 1861 con la collocazione nella collegiata di Trino V.se, del primo "organo/orchestra", strumento destinato a rendere celebri i suoi costruttori e a passare alla storia.
In questo contesto si inserisce la realizzazione del pregevole organo della parrocchiale di Cocconato, costruito dai fratelli Luigi e Giacomo Lingiardi di Pavia, nel 1860 e collaudato dal più importante organista italiano del suo tempo: Padre Davide da Bergamo.

Il maestro Cognazzo ci propone un ideale ponte musicale tra vecchio e nuovo mondo.
Musiche di: Bizet, Ciaikovskij, Dvorak, Grieg, Joplin, Massenet, Puccini, Suppè.

 

  • Franz von Suppè (1819 - 1895)
    Leichte Kavallerie (1869)
    - Ouverture
  • Jules Massenet (1842 - 1912)
    Scènes pittoresques (1874)
    - Angèlus
  • Georges Bizet (1838 - 1875)
    Carmen (1875)
    - Prelude
    - Entr'acte IV
  • Giacomo Puccini (1858 - 1924)
    Le Villi (1884)
    - La tregenda
  • Piotr Il'ic Ciaikovskij (1840 - 1993)
    Il lago dei cigni, op 20 (1874 - 75)
    - Scena
    - Danza dei piccoli cigni
    - Passo a due
    - Danza spagnola
  • Edvard Hagerup Grieg (1843 - 1907)
    Peer Gynt, op. 23 (1874 - 75)
    - Mattino
    - Canzone di Solvejg
    - Danza araba
    - Nella grotta del re della montagna
  • Antonin Dvorak (1841 - 1904)
    Sinfonia n. 9, op. 95 "dal Nuovo Mondo"
    - Largo (1893)
  • Scott Joplin (1868 - 1917)
    - Originals Rags (1899)
    - Solace (1909)
    - The Entertainer (1902)
    (tracrizione R. Cognazzo)

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line