AOC039

2015

A differenza dei precedenti, questo quarto volume di “Viaggio in Italia” non propone un itinerario musicale articolato su più autori, bensì ruota attorno a una figura cardine della musica italiana ed europea della prima metà dell’Ottocento: Gioachino Rossini

Nonostante la sua produzione musicale escluda l’organo, ebbe modo di frequentare assiduamente organisti e organari sia in Italia sia in Francia; il caso più noto è senza dubbio l’autorevole promozione – nella Parigi dei primi anni ’30 – di un giovane organaro destinato ad assurgere alla notorietà mondiale: Aristide Cavaillé-Coll.  Nondimeno le sue musiche – debitamente trascritte e adattate all’organo – entreranno stabilmente a far parte del nostro repertorio organistico; un esempio su tutti, la richiesta di papa Pio IX, quando Rossini era già morto da tempo, di sentire all’organo l’Ouverture della Semiramide.

I brillanti colori e i trascinanti crescendo sono mirabilmente restituiti dal monumentale organo costruito nel 1888 da Francesco Vittino per la Collegiata di S. Andrea in Savigliano.

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line